• Osservatorio
  • News ed eventi
    • News
    • Webinar
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
  • Parlano di noi
    • Rassegna Stampa 2024
      • Gennaio 2024
      • Febbraio 2024
      • Marzo 2024
      • Aprile 2024
      • Maggio 2024
      • Giugno 2024
      • Luglio 2024
      • Agosto 2024
      • Settembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Novembre 2024
    • Rassegna Stampa 2023
      • Gennaio 2023
      • Febbraio 2023
      • Marzo 2023
      • Aprile 2023
      • Maggio 2023
      • Giugno 2023
      • Luglio 2023
      • Agosto 2023
      • Settembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Novembre 2023
      • Dicembre 2023
    • Rassegna Stampa 2022
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre 2022
      • Dicembre 2022
    • Rassegna Stampa 2021
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • Rassegna Stampa 2020
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • Rassegna Stampa 2019
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
Cerca
Osservatorio Giovani
  • Osservatorio
  • News ed eventi
    • News
    • Webinar
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
  • Parlano di noi
    • Rassegna Stampa 2024
      • Gennaio 2024
      • Febbraio 2024
      • Marzo 2024
      • Aprile 2024
      • Maggio 2024
      • Giugno 2024
      • Luglio 2024
      • Agosto 2024
      • Settembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Novembre 2024
    • Rassegna Stampa 2023
      • Gennaio 2023
      • Febbraio 2023
      • Marzo 2023
      • Aprile 2023
      • Maggio 2023
      • Giugno 2023
      • Luglio 2023
      • Agosto 2023
      • Settembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Novembre 2023
      • Dicembre 2023
    • Rassegna Stampa 2022
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre 2022
      • Dicembre 2022
    • Rassegna Stampa 2021
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • Rassegna Stampa 2020
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • Rassegna Stampa 2019
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
Home Segnalazioni Un sacerdote ci domanda: “Sui Neet cosa possiamo fare?”.
  • Segnalazioni

Un sacerdote ci domanda: “Sui Neet cosa possiamo fare?”.

2 Luglio 2014
1502

Un sacerdote, don Francesco Bomentre, su Twitter ci chiede:

@RapportoGiovani Mi domando: chi sostiene questi giovani Neet? Sappiamo come vivono? E soprattutto cosa possiamo fare? #aiutaticheDiot‘aiuta

— Francesco Bomentre (@Frabodum) 2 Luglio 2014

 

 

 

 

Risposta:

Caro don Francesco,

in primis vorremo ringraziarla per l’attenzione e per la sua sincera e appassionata dedizione all’educazione dei giovani. Le domande che ci pone non sono affatto semplici, ma anzi rientrano nella complessità dello società odierna e, in particolare, della dimensione giovanile. Non ci sottraiamo comunque nel cercare di fornirle alcune chiavi interpretative della questione: questo è, d’altra parte, uno degli obiettivi del Rapporto Giovani, ossia fornire strumenti agli operatori educativi (ecclesiastici e non) che sono più a stretto contatto con i giovani stessi.  In prima battuta ci sentiamo di dirle, come riportato nel nostro focus sugli stessi Neet, che la famiglia costituisce ancora un’ammortizzatore sociale, ma che al contempo si trova sempre più in difficoltà ad assolvere questo compito per via della crisi economica e delle ristrettezze per il ceto medio. Abbiamo girato le sue domande al professor Alessandro Rosina, coordinatore scientifico del Rapporto Giovani, che ha confermato la rilevanza della famiglia rispetto alla condizione dei Neet e che tra le possibili soluzioni indica “il programma Garanzia giovani, che dovrebbe aiutarli a reinserirsi. Oltre a questo, vanno aiutati anche da educatori e amici a non demotivarsi e scoraggiarsi, ma continuare a credere in se stessi e nella possibilità di migliorare la propria condizione: è importante che non rimangano inattivi, ma che facciano anche lavori che implicano adattamento o anche volontariato“. Caro don Francesco, speriamo di aver risposto, almeno in parte, alle sue domande: qualora ne avesse ancora la invitiamo sin d’ora non solo a continuare a seguirci, ma anche a sollecitarci in questo senso. Cordiali saluti

 

 

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
    Articolo precedenteSfiducia e infelicità dilagano tra i Neet gli under 30 che non studiano né lavorano
    Articolo successivoIl Rapporto Giovani 2014
    RedazTon

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    Segnalazioni

    Tgr Lombardia

    Segnalazioni

    “I giovani e il volontariato”: presentazione del Rapporto Giovani a Teramo

    Segnalazioni

    L’identikit dei giovani: più tenacia e voglia di cambiare (Il Messaggero)

    Ultime News

    Le ragioni della speranza

    In Evidenza 8 Gennaio 2025

    I GIOVANI DI/PER LECCO: UNA RICERCA-AZIONE PARTECIPATA

    In Evidenza 7 Gennaio 2025

    Violenza sulle donne – i giovani la conoscono da vicino

    In Evidenza 23 Novembre 2024

    Lezione aperta: intelligenza artificiale, rischi e opportunità

    In Evidenza 10 Novembre 2024

    Uno sguardo sul futuro: pre-adolescenti in crescita

    In Evidenza 9 Novembre 2024
    © Copyright 2023 | Osservatorio Giovani